Il tessuto midollare e le cellule mesenchimali del midollo

Il ruolo delle cellule staminali nel trattamento delle lesioni tendinee

Il midollo osseo è una fonte primaria di cellule staminali, che include sia cellule staminali ematopoietiche, responsabili della produzione di cellule del sangue, sia cellule staminali mesenchimali, che possono differenziarsi in vari tipi di tessuti, inclusi quelli muscoloscheletrici. Queste cellule hanno un potere rigenerativo notevole e possono contribuire a migliorare la guarigione dei tessuti danneggiati.

Il prelievo di midollo osseo è un procedimento relativamente semplice, che può essere effettuato tramite un ago, solitamente dalla cresta iliaca. Tuttavia, è possibile prelevare il midollo anche da altre aree del corpo, come l'omero o la tibia, sebbene la concentrazione di cellule staminali possa risultare inferiore. Una volta prelevato, il midollo osseo viene concentrato per ottenere una maggiore quantità di cellule staminali e fattori di crescita, creando un "cocktail" biologico che favorisce la rigenerazione.

Applicazioni Cliniche delle Cellule Staminali

Le cellule staminali possono essere utilizzate in vari modi nel trattamento delle lesioni tendinee. Durante gli interventi chirurgici, possono essere abbinate a scaffold (strutture di supporto) e sostituti cartilaginei o ossei, per migliorare la rigenerazione dei tessuti. Inoltre, le cellule staminali possono essere iniettate direttamente nelle articolazioni, creando un ambiente favorevole alla guarigione e facilitando la riabilitazione del paziente.

L'uso delle cellule staminali nel trattamento delle lesioni tendinee rappresenta un passo avanti significativo nella medicina ortopedica. Grazie alla loro capacità di rigenerare i tessuti e migliorare l'ambiente articolare, queste terapie offrono nuove speranze per i pazienti che desiderano tornare a una vita attiva e senza dolore.