Ortobiologia alla ricerca di consenso

Dal Congresso Siagascot di Napoli

L'ortobiologia è una branca della medicina rigenerativa che mira a stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati attraverso tecniche avanzate. Nata negli anni '90 con studi innovativi come l'impianto di condrociti autologhi per la riparazione cartilaginea, questa disciplina ha rapidamente ampliato i suoi metodi, includendo l'uso di cellule ingegnerizzate e prodotti iniettivi. Il successo in questo campo dipende dall'approccio paziente-centrico e da una formazione clinica solida. Durante il congresso Siagascot a Napoli, si è evidenziato come l'impiego di metodiche non standardizzate e la scarsa preparazione possano compromettere l'efficacia dei trattamenti, portando a pazienti insoddisfatti e svalutazione del settore.

Per affrontare queste sfide, l'Humanitas University lancerà un Master in medicina rigenerativa, in collaborazione con l'Università di Krems in Austria. Questo programma, di respiro internazionale, si concentrerà sulla scelta delle tecniche più appropriate per varie patologie muscoloscheletriche e sulla stratificazione dei pazienti per migliorare i risultati terapeutici.

Una delle principali sfide affrontate dalla ricerca è la standardizzazione dei trattamenti e l'individuazione di biomarker che aiutino a identificare i pazienti con maggiori probabilità di rispondere positivamente alle terapie. La ricerca sui concentrati piastrinici (Prp) è particolarmente avanzata, con pareri positivi sul loro uso nell'artrosi del ginocchio.

Microbiota Articolare: Una Nuova Frontiera

Un'area emergente di ricerca è lo studio del microbiota articolare, che potrebbe influenzare lo sviluppo dell'artrosi e l'efficacia delle terapie rigenerative. Studi condotti in collaborazione tra l'Humanitas University e altri esperti stanno iniziando a esplorare le connessioni tra il microbioma articolare e intestinale, aprendo nuove prospettive nel miglioramento dei trattamenti. Questi avanzamenti rappresentano un passo significativo verso l'ottimizzazione delle terapie rigenerative in ortopedia, promuovendo un approccio più informato e personalizzato che possa garantire risultati migliori per i pazienti a livello globale.

Fonte: Tabloid di Ortopedia anno XX numero 1/2025