Traumi sportivi del Ginocchio: le lesioni meniscali

I traumi sportivi legati al ginocchio sono eventi comuni, specialmente tra gli sportivi. Queste lesioni non colpiscono solo i giovani atleti professionisti, ma anche coloro che praticano sport a livello amatoriale e le persone di mezza età che desiderano mantenersi attive nel tempo libero.

Tra le lesioni più frequenti nella traumatologia sportiva, le lesioni meniscali e dei legamenti crociati occupano un posto di rilievo. Il menisco funge da ammortizzatore per il ginocchio, rendendo fondamentale la sua preservazione. Quando possibile, è preferibile riparare il menisco piuttosto che procedere alla sua asportazione. Tuttavia, non tutte le lesioni meniscali possono essere suturate, poiché la possibilità di riparazione dipende dalla posizione della lesione all'interno del menisco stesso.

È importante notare che i segni di lesioni meniscali sono comuni nelle risonanze magnetiche di persone sopra i 60 anni. Questo non implica necessariamente la presenza di una lesione attiva. Infatti, avere una lesione degenerativa meniscale a questa età è paragonabile ad avere i capelli bianchi: è una condizione normale e non richiede interventi chirurgici immediati. Pertanto, non è consigliabile affrettarsi a rimuovere il menisco senza una valutazione approfondita, poiché questo può risultare estremamente dannoso.

In sintesi, le lesioni meniscali richiedono un'attenta valutazione e un approccio conservativo, riservando l'intervento chirurgico ai casi di trauma significativo. La salute del ginocchio deve essere sempre considerata con attenzione, evitando decisioni affrettate che potrebbero compromettere la funzionalità articolare a lungo termine.